Finanziato dall'Unione Europea
Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per loro.

Ex officine, fonderie, fabbriche di vernici, prodotti chimici, ceramiche, ordigni bellici. Tutte attività produttive che, una volta dismesse, hanno lasciato attorno a sé aree potenzialmente contaminate, a causa dei residui e degli scarti della lavorazione. In Emilia-Romagna per diciotto di queste realtà (i “siti orfani”, così detti perché il responsabile dell’inquinamento non è individuabile, non c’è più o non provvede a tutti gli adempimenti previsti dalla legge) sono disponibili oltre 27 milioni di euro assegnate dal Pnrr.

Nella nostra regione sta partendo una grande operazione di risanamento e rigenerazione ambientale, grazie alla quale verranno restituiti alle amministrazioni, ai cittadini e al tessuto imprenditoriale spazi importanti– commenta Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente-. Parliamo di realtà che finalmente potranno essere oggetto di un nuovo sviluppo sostenibile”.

In fase istruttoria la Regione Emilia-Romagna aveva candidato alle risorse 33 siti; di questi, 18 sono stati scelti dal Ministero.

In provincia di Rimini oltre 390 mila euro andranno al sito MC – MetalCrome di San Giovanni in Marignano collocato in una zona commerciale prossima alla città, dove dalla fine degli anni ’90 la ditta ha svolto un’attività galvanica (cromature, zincature). In seguito a un incidente nel 2012, l’attività si è interrotta e sono iniziate le operazioni ambientali, attualmente a carico dell’amministrazione comunale. L’intervento di bonifica completerà quanto iniziato dal Comune, ultimando la dismissione del sito, la bonifica del suolo impattato e l’intervento sulla falda, attualmente oggetto di misure di sicurezza.