Finanziato dall'Unione Europea
Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per loro.

Home

Montescudo-Monte Colombo è un Comune di 32,35 Km quadrati e 6.800 abitanti della media collina della Provincia di Rimini. E’ situato lungo la valle del fiume Conca, del Rio Melo e del torrente Marano. Confina con la Repubblica di San Marino, e con i Comuni di Gemmano, Coriano, San Clemente e Sassofeltrio. La cima più alta è il Monte Godio.

Qui potete trovare informazioni per scoprire il nostro territorio, le sue eccellenze culturali, artistiche, enogastronomiche, paesaggistiche. Il Consorzio dei “Sapori di Montescudo e Monte Colombo”, promosso dalle rispettive Pro Loco, vuole valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali, l’artigianato ed il sistema dell’accoglienza.

Il patrimonio storico culturale

Le Rocche Malatestiane di Montescudo e Monte Colombo ed il Castello di Albereto, di epoca medievale, il rinascimentale borgo rurale fortificato di San Savino, l’antichissima Ghiacciaia di Montescudo, la cui origine si perde nei secoli dell’alto Medioevo sono alcune delle bellezze storico-architettoniche di pregio che si trovano sul territorio comunale. Sette sono gli antichi lavatoi: quelli di maggiori dimensioni si trovano a Monte Colombo e Taverna e quest’ultimo è alimentato dalla famosa fontana del paese. Gli altri cinque sono a Torgnano, Santa Maria del Piano, Albereto, Villa Monte Godio, Valliano. Il Santuario di Santa Maria succurrente di Valliano, la chiesa di Vallecchio e quella della Pace di Trarivi, che devono gran parte del loro recupero all’opera di Don Mario Molari, la Chiesa di San Biagio e San Simeone di Montescudo, la Chiesa di San Martino di Tours di Monte Colombo e la Chiesa di Albereto sono un fiore dell’offerta turistica. Molte contengono tele, affreschi ed opere marmoree di importanti artisti del passato e contemporanei, come Giuseppe Soleri Brancaleoni, Emidio Mazzanti ed Umberto Corsucci.

Di valore storico-testimoniale sono gli Oratori di Ca’ di San Marco e Taverna, del IXX secolo, la Chiesa di Santa Maria del Piano, quella dell’Ascensione e la Pieve di San Savino, che conserva un tabernacolo in marmo del XIV secolo. Strutture architettoniche di pregio sono inoltreil palazzo Orlandi Contucci a Monte Colombo, sede comunale, raro esempio in Valconca di architettura razionalista, ed il Parco dei Caduti. Il centro storico di Monte Colombo presenta interessanti cavità ipogee.

Il museo etnografico diffuso

Il Comune vanta un rinomato museo etnografico che ha sede a Valliano presso la ex canonica dell’antico Santuario di Santa Maria succurrente. La struttura ha succursali presso la Torre di guardia del castello di Monte Colombo, dedicata all’antico mestiere della stampa romagnola a ruggine, ed a Santa Maria del Piano presso l’antica bottega artigiana della famiglia Casadei, dedicata agli antichi vasai produttori di terrecotte e ceramiche.

Il museo della Pace e della Linea Gotica orientale

La Chiesa della Pace di Trarivi è sede del Museo della Linea Gotica Orientale. È ospitato all’interno della canonica al fianco della quale si ergono i resti dell’antica chiesa, semi-distrutta durante la Seconda guerra mondiale. La stratificazione edilizia ha portato alla luce un antico insediamento pagano su cui sorge la chiesa edificata sin nei primi secoli della cristianità.

Patrimonio ambientale

All’interno del territorio comunale ricade parte del “Paesaggio naturale semiprotetto e protetto del fiume Conca”. A valle degli abitati di Monte Colombo e Montescudo si trova l’area di riequlibrio ecologico – A.R.E. del Rio Calamino, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna. Il Bosco di Albereto rappresenta uno dei biotipi più originali della Provincia di Rimini, un “bosco relitto” che conserva la tipologia di macchia boschiva un tempo presente in tutto il territorio. Da ricordare anche i giganteschi esemplari di quercia secolare presenti a Vallecchio, nel bosco botanico degli Orlandi Contucci a Monte Colombo, all’interno dell’A.R.E. del Rio Calamino e nel bosco relitto di Albereto.