Finanziato dall'Unione Europea
Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per loro.

‘Quanto stiamo vivendo in queste ore è un dramma senza precedenti per la mia regione. Ho il cuore pesante nell’esprimere il cordoglio per le vittime già accertate e la vicinanza alle popolazioni colpite, alle comunità, ai tanti amici Sindaci e amministratori, ai volontari e professionisti della protezione civile in prima linea  per salvare vite umane. Faenza, Cesena, Forlì, Bologna, Ravenna, a tutti i cittadini di queste province la mia vicinanza.  Quanto sta avvenendo – soprattutto in Romagna ma anche nel bolognese e nel resto della mia regione –  è l’ennesima dimostrazione dei disastri naturali conseguenti al surriscaldamento globale, soprattutto  nei nostri territori, tra i più fragili e a maggior rischio idrogeologico a livello nazionale’.

Così in una nota l’europarlamentare del Pd Elisabetta Gualmini, che è anche professoressa ordinaria di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna.

La regione è stata colpita in queste ore da un evento estremo che sta procurando vittime e danni enormi. Ringrazio di cuore il Presidente Bonaccini e tutti i Sindaci dell’Emilia Romagna per il loro lavoro incessante, insieme alla Protezione civile, i Vigili del Fuoco, la polizia e gli altri enti coinvolti. Oltre alla vicinanza a chi ha perso una persona cara, a chi ha dovuto abbandonare la sua casa e la sua azienda e alle tante persone in difficoltà che ancora in queste ore hanno bisogno di aiuto – è dunque fondamentale che il governo dia il massimo sostegno alle istituzioni locali e alla regione per affrontare l’emergenza immediata. Da parte mia, mi sono già attivata per interrogare la Commissione sull’esistenza di procedure di urgenza rispetto ai Fondi da utilizzare per dare una mano ai territori colpiti e spingerò perché il governo richieda il Fondo di Solidarietà europeo, che passa appunto attraverso una richiesta degli esecutivi nazionali.’.